- 06/11/2024
Il sistema a cappotto si è rivelato essere una soluzione sorprendentemente innovativa ed ecologica. Esso un metodo di isolamento a livello termoacustico riguardante ogni tipo di abitazione, da quelle più recenti a quelle meno recenti.
Consiste in una copertura termica che assicura un adeguato modo di isolare l’abitazione sia dalle alte temperature, sia da quelle basse (non permettendo il verificarsi di una discontinuità termica e sonora) favorendo così il svilupparsi di una rilevante garanzia di comodità a livello domestico, controllando le spese elettriche e diminuendo in modo visibile i danni al nostro pianeta.
I vantaggi principali dell’isolamento termico a cappotto sono:
– Isolamento termico continuo di pareti verticali esterne costituite anche da materiali diversi
– Risoluzione dei ponti termici in facciata
– Eliminazione del rischio condensa in corrispondenza dei ponti termici
– Aumento della temperatura superficiale interna delle pareti perimetrali
– Benefici energetici sia in stagione invernale che in quella estiva
– Miglioramento del comfort abitativo
– Maggiore prestazione energetica dell’involucro
– Risparmio dei costi per riscaldare e/o raffrescare gli ambienti
– Riduzione delle emissioni inquinanti
– Valorizzazione dell’immobile
È importante considerare non solo la conducibilità e la trasmittanza termica , ma anche lo sfasamento termico, ossia la differenza di tempo fra l’ora in cui si registra la massima temperatura sulla superficie esterna della struttura, e l’ora in cui si registra la massima temperatura sulla superficie interna della stessa. Il valore ottimale dello sfasamento è di 12 ore.